Bando MISE “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”
di cui al DM 5 marzo 2018

Piano di Sviluppo
Progetto di Ricerca e Sviluppo

UVAGRIOT
Unmanned Vehicle for Agriculture
managed through Internet of Things

OBBIETTIVI DI PROGETTO

Lo scopo del progetto UVAGRIOT è quello di studiare e sviluppare un insieme di tecnologie abilitanti, basate su tecniche di gestione agronomica, smart sensor misure radiometriche e spettrogrammi basate su rilievi automatizzati (con veicoli unmanned) efficientemente integrate in una piattaforma software basata sul paradigma dell’Internet of Things IoT.

Questa piattaforma avrà il compito di:

  • Recepire le informazioni iniziali utili alla caratterizzazione del territorio;
  • Monitorare in tempo reale le condizioni del suolo, della pianta e del microclima;
  • Determinare in tempo reale le esigenze idriche e nutritive sito specifiche del sistema colturale;
  • Sviluppare un sistema di supporto alle decisioni (DSS) fruibile in modalità CLOUD e che sia in grado di ottimizzare e programmare in modo intelligente gli input agronomici.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il sistema, come evidenziato nella descrizione delle fasi di azione del sistema, comprende dispositivi attivi di percezione diretta, indiretta o combinata della specie target; trappole IoT intelligenti e due dispositivi mobili integrati di terra equipaggiati con camere ad alta risoluzione e con sistemi impiantistici innovativi per la somministrazione di particolari sostanze nebulizzate e di formulati autorizzati che rendono il sistema particolarmente efficace e di alta qualità.

La percezione diretta avverrà in base a caratteristiche intrinseche del bersaglio, come dimensione, forma, proporzioni o firma spettrale. La percezione indiretta individuerà secreti ed escrementi. Una parte rilevante del progetto riguarderà la scelta dei parametri identificativi di ogni specie target.

Infine, il processo realizzato attraverso il sistema tecnologico integrato proposto verrà messo a disposizione di “citizen scientist” selezionati per ricavare dati quantitativi e territoriali sulla presenza dei vettori. Tali dati saranno particolarmente preziosi per la definizione delle tecniche di allevamento migliori al fine dell’ottenimento di specie predatrici che agiranno in sinergia con i mezzi prototipali precedentemente elencati per un controllo biologico ed ugualmente efficace delle minacce.

ATTORI COINVOLTI NEL PROGETTO

RISULTATO FINALE ATTESO DI PROGETTO

Le soluzioni proposte da UVAGRIOT affronteranno il problema irrisolto di rilevamento in tempo reale e low cost delle condizioni del suolo, della pianta e del microclima, con un sistema di supporto alle decisioni DSS) fruibile in modalità CLOUD e che sia in grado di ottimizzare e programmare in modo intelligente gli input agronomici.

Lo scopo di UVAGRIOT, quindi, è quello di sviluppare e commercializzare un sistema integrato basato su droni e una rete di sensori in grado di monitorare determinare in tempo reale le esigenze idriche e nutritive sito specifiche del sistema colturale.

POTENZIALITÀ DI SVILUPPO

Grazie anche ad un partenariato diversificato, qualificato e complementare nelle competenze e nelle funzioni realizza una massa critica di rilievo con conseguenti effetti in termini di economie di scala, scopo e spillover.

Di scala in quanto le tecnologie di UVAGRIOT sono basate su una architettura scalabile rispetto alla crescita della potenziale utenza, anche in considerazioni delle differenti modalità di fruizione previste, as a product as a service.

Di scopo in quanto, come già detto, le soluzioni proposte abbracciano il massimo range delle tipologie dei sistemi colturali, andando dalla monocoltura alla policoltura, risultando quindi applicabili trasversalmente a tutte le altre scelte colturali ed alla loro combinazione territoriale.

Si intravedono altresì effetti spillover dettati dalla possibilità di estendere l’uso delle tecnologie di UVAGRIOT a livello nazionale e sovranazionale, anche con riferimento all’area mediterranea Inoltre ad esclusione delle tecnologie radiometriche per l’acquisizione dei dati
relativi alla pianta e quelle utili alla raccolta dati sul terreno, tutte le soluzioni software realizzate (piattaforma per la raccolta dati dai sensori, monitoraggio e sistema di supporto alle decisioni) risultano trasferibili ad altri settori produttivi come ad esempio, all’e health.