Sistema intelligente che valorizzi il patrimonio culturale, naturalistico e delle biodiversità verso un turismo Religioso sostenibile e assistito per la Mobilità di persone anziane e fragili
Restare attivi, anche con semplici passeggiate, può fare la differenza nella vita degli anziani, migliorandone il benessere fisico e mentale. Tuttavia, molte persone in questa fascia d’età si trovano spesso di fronte a ostacoli che rendono difficile intraprendere viaggi, specialmente in autonomia. Tra le principali barriere vi è la preoccupazione che gli itinerari non siano adeguati alle loro condizioni fisiche, ad esempio per la carenza di punti di ristoro, servizi igienici e assistenza in caso di emergenze, come cadute o difficoltà motorie. A ciò si aggiungono timori legati a patologie preesistenti, come problemi cardiovascolari, che rendono sfidanti persino percorsi considerati generalmente accessibili, sia essi urbani, costieri o o cicloturistici.
Per superare queste barriere, Silver Tourism propone una soluzione innovativa che consente agli utenti anziani di vivere il turismo in totale sicurezza, grazie a un monitoraggio in tempo reale. Il progetto combina tecnologie avanzate come sensoristica per il monitoraggio delle condizioni fisiologiche, una soletta sensorizzata per verificare una corretta deambulazione e un’app mobile per fornire indicazioni sul percorso. Questo approccio integrato non solo rende possibile una fruizione sicura del turismo, ma incentiva anche l’attività fisica leggera, favorendo uno stile di vita attivo e consapevole.

OBIETTIVO
TECNOLOGIE
Il progetto integra tecnologie all’avanguardia, tra cui sensori per il monitoraggio delle condizioni fisiologiche, una soletta sensorizzata per controllare la qualità della deambulazione e un’app mobile che offre indicazioni dettagliate sul percorso.
Grazie all’app dedicata, gli utenti possono selezionare itinerari personalizzati in base alle proprie capacità fisiche e ai propri interessi. Ogni percorso è accompagnato da dettagli su lunghezza, dislivello, condizioni del terreno, copertura GSM e servizi di assistenza. Sono inoltre disponibili itinerari tematici arricchiti con foto, video e risorse esterne, offrendo l’opportunità di valutare l’attrattività storica, artistica, scientifica e naturalistica di ciascun tragitto. Le strutture ricettive, come luoghi di ristoro e punti panoramici, sono ben evidenziate, con informazioni su costi, orari e distanze dai punti di interesse.
Durante l’escursione, l’app fornisce supporto continuo, combinando mappatura GPS e monitoraggio biometrico. La geolocalizzazione consente di tracciare la posizione dell’utente, fornendo indicazioni precise e suggerendo alternative per semplificare i tratti più impegnativi. I sensori biometrici monitorano i parametri vitali, rilevando possibili anomalie come battiti irregolari, difficoltà respiratorie o cadute. Inoltre, suggerimenti personalizzati, come rallentare il passo o fare una sosta, migliorano l’esperienza complessiva.
Anche i caregiver, tramite l’app, possono monitorare posizione e stato di salute degli utenti. Questo sistema permette interventi rapidi in caso di necessità, migliorando la sicurezza e l’efficienza dell’assistenza.

PARTNER
- ERESULT S.r.l.: eResult è una società di servizi specializzata da oltre 20 anni nella realizzazione di soluzioni software, servizi IT, applicazioni e servizi personalizzati ed altamente innovativi per la gestione dei processi. L’azienda possiede un proprio laboratorio interno di R&S attivo nell’ambito della programmazione Europea.
CUPERSAFETY S.r.l.: CUPERSAFETY nasce nel 2007 come start-up tecnologica nel settore dell’ICT, segmento dell’elettronica per la sicurezza e per l’automazione, offrendo prodotti enterprise scalabili e servizi basati sulle tecnologie più avanzate atti a soddisfare le diverse esigenze del cliente.